La Fiber to the Street, indicata anche con l'acronimo FTTS, incarna la via di mezzo tra il vecchio e il nuovo, tra la fibra ottica e il rame. Come è facile intuire la fibra non arriva fino all'abitazione, copre soltanto parte del percorso. Giungendo soltanto fino al minidistributore presente in strada, si crea una naturale dispersione della potenza, causata dalla presenza del rame. Dai 300 Mbps di potenza della FTTH si passa quindi a 100 Mbps, differenza importante ma non deficitaria. Non fatevi spaventare da questo stacco di potenza, se paragonata a quella delle attuali linee ADSL la Fiber to the Street è senza ombra di dubbio un enorme passo avanti.